






Buonasera amici di weathersicily.it. La nostra isola quest’oggi, giovedì 20 aprile 2017, si è svegliata in compagnia di aria frizzante, si tratta esattamente dei primi impulsi freddi dell’irruzione artica che sta interessando da diverse ore la penisola italiana. Minime anche ad una cifra (complice anche l’inversione termica notturna ove vi è stata assenza di vento) come accaduto ad Enna (+5°C), Agrigento (+5°C), Caltanissetta (+7°C) e a Ragusa (+6°C). Da sottolineare l’umidità, quest’oggi sotto la soglia del 50% su buona parte del territorio siculo, sintomo della qualità del freddo in entrata, ovvero di origine artica. Tramite l’aiuto delle mappe del centro Gfs possiamo osservare come domani, venerdì 21 aprile 2017, la Sicilia verrà raggiunta da termiche ancora più fredde alla quota di 1.500 metri circa. Nel dettaglio un’isoterma di -2°C abborderà il nord dell’isola, valori di poco superiori altrove. Si tratterà del definitivo calo delle temperature, in attesa di un rialzo atteso a partire dal weekend. Tutto ciò si tradurrà in massime non oltre i +14/+15°C lungo il litorale tirrenico, non oltre i +15/+16°C sui restanti settori costieri.
Nel frattempo, oltre al freddo, anche se in modo timido giungerà qualche precipitazione sul comparto settentrionale e sull’area ragusana, con annesse spolverate di neve oltre i 1.000/1.100 metri lungo l’Appennino siculo settentrionale. Complice dell’arrivo di qualche pioggia la discesa del nocciolo freddo alla quota di 5.000 metri circa sul Mar Tirreno, con valori prossimi ai -27°C. Nonostante la scarsa/media presenza di umidità in quota tali isoterme riusciranno ad alimentare qualche produttiva precipitazione sull’area tirrenica tra venerdì notte (quella in arrivo per capirci) e venerdì sera/sabato notte, così come sull’entroterra ragusano venerdì pomeriggio. Sull’Appennino siculo, ovvero tra Madonie-Nebrodi-Peloritani-Nord Etna, lo stau (stagno) potrebbe favorire il ritorno della neve oltre i 1.000/1.100 metri. Si tratterà di piccoli ed innocui centimetri, specie per Madonie, Etna nord e Peloritani. In pole position i monti Nebrodi, dove entro sabato potremmo ritrovare anche 3-4 cm di neve fresca. Qualora i fenomeni dovessero sfondare verso l’entroterra centro-settentrionale non si esclude qualche lieve spolverata anche sulle catene montuose dell’alto palermitano e dell’alto ennese alle medesime quote indicate.
20/04/2017 ore 15:19 – ©weathersicily.it
Autopromozione

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Sicilia: ci attende un’altra settimana di forte caldo. Ecco quando una possibile via di uscita. - 28 Giugno 2022
- Sicilia, caldo senza fine: ulteriore aumento delle temperature nel weekend con locale Scirocco. - 24 Giugno 2022
- Sicilia: da mercoledì lunga ondata di calore africana. Non si intravede una fine per il momento. - 21 Giugno 2022