Buonasera amici di weathersicily.it. Il fine settimana siculo è stato caratterizzato da lievi infiltrazioni orientali. La ventilazione si è presentata sostenuta dai quadranti nord-occidentali, con la presenza di qualche piovasco sparso durante la giornata domenicale. Aria fredda artica è scivolata lungo l’area balcanica, sfiorando la nostra terra.
Qualche pioggia sparsa martedì
Durante la giornata di martedì 23 gennaio 2018 verremo raggiunti da una debole goccia fredda in quota, ancora associata alle infiltrazioni orientali di quest’ultime ore. Entro la serata odierna un vortice depressionario sarà in formazione sul Mar Ligure, in successivo spostamento sul basso Tirreno domattina, in definitiva traslazione entro sera sulle acque ioniche. Una figura depressionaria di debole entità, precisiamo, che riuscirà comunque ad apportare qualche pioggia sparsa tra palermitano, messinese e alto catanese tra la mattina e il pomeriggio. Infiltrazioni che apporteranno diffusa nuvolosità altrove, un lieve rinforzo dei venti (Grecale) e un timido calo delle temperature (in linea con la media stagionale). Quota neve intorno ai 2.000 m.
Alta pressione delle Azzorre da mercoledì, ultime infiltrazioni
Situazione in veloce miglioramento mercoledì 24 gennaio 2018 quando verremo raggiunti dall’alta pressione delle Azzorre. Qualche ultimo annuvolamento interesserà i rilievi orientali, ma sostanzialmente le schiarite tenderanno a guadagnare strada. Ultime infiltrazioni fredde in quota, specie lungo il versante orientale ove giungerà un’isoterma di +0°C circa alla quota di 1.500 m. Ventilazione ancora a tratti moderata dai quadranti nord-orientali, in progressivo esaurimento entro sera.
Autopromozione
La tendenza per il resto della settimana mostra la breve permanenza del campo anticiclonico atlantico, con temperature comunque contenute. Entro la giornata di venerdì, invece, avvertiremo un sensibile aumento dei venti meridionali a causa di una colata artica diretta verso la penisola iberica. La circolazione antioraria consentirà dunque la predominanza di correnti sciroccali al suolo. Tuttavia l’aumento termico non risulterà degno di nota in quanto le correnti sud-orientali richiameranno le fresche isoterme residenti sul territorio libico, prossimo ad essere raggiunto dalla colata artica che sta interessando i paesi dell’Europa orientale. Da valutare il possibile ritorno delle piogge, specie per il comparto meridionale/orientale.
22/01/2018 ore 17:57 – ©weathersicily.it
- Sicilia, Etna: trabocco lavico si sposta su Valle del Bove. Aumenta tremore vulcanico. - 18 Gennaio 2021
- Cartoline dalla Sicilia: l’eruzione dell’Etna da Giardini Naxos. - 18 Gennaio 2021
- Sicilia – Rocca Busambra il 18 gennaio 2021 - 18 Gennaio 2021