






Buonasera a tutti i lettori. Il Mediterraneo centro-orientale continua a vivere un inizio di mese freddo. Le temperature si presentano ormai da giorni sotto la media stagionale, a causa del blocco alto-pressorio collocatosi sulla bassa Scandinavia, il quale richiama correnti molto fredde di origine russa dirette sull’Europa centro-orientale. Continua dunque ad affermarsi il flusso anti-zonale: ovvero lo spostamento delle masse d’aria da est verso ovest. Tale situazione, probabilmente, tenderà ad affermarsi per tutta la settimana.
Nel corso delle prossime 48 ore, ovvero tra martedì 8 e mercoledì 9 marzo 2022, un nuovo nucleo gelido contenente aria artica-continentale tenderà a riversarsi sul meridione italiano, apportando un altro significativo calo delle temperature e locale instabilità. Si tratterà di precipitazioni sporadiche, prettamente relegate al nord Sicilia e alla propria catene appenninica, in quanto il nocciolo maggiormente più freddo in quota tenderà a sfilare sullo Ionio. Avremo dunque a che fare con freddo secco principalmente, ma qualche fiocco tenderà a raggiungere sporadicamente anche le basse zone collinari.
La fase instabile tenderà a presentarsi martedì pomeriggio-sera, quando un blando vortice depressionario si collocherà sulla Calabria. Piogge sparse interesseranno in modo intermittente, fin dalla mattinata, il messinese. Esse tenderanno ad estendersi nel corso del pomeriggio ed in serata anche sul palermitano, sull’etneo settentrionale e sull’alto ennese. Possibili fenomeni sparsi potrebbero avere luogo anche lungo la fascia ionica del catanese-siracusano.
Venti moderati di Maestrale, tendenti a ruotare da N/NE nel corso della serata. Mari mossi, molto mosso il Canale di Sicilia entro sera. Temperature in deciso calo, specie dalla serata. *Quota neve prossima i 900 m, in calo fin i 500 m circa in serata sul nord Sicilia.
La giornata di mercoledì vedrà affluire sulla Sicilia il picco del freddo atteso in quota. Sarà una giornata prettamente invernale e molto fredda, con variabilità sparsa tra trapanese, palermitano e messinese tirrenico, ove sarà ancora possibile qualche fenomeno intermittente tra la mattina e il pomeriggio. Nubi sparse altrove. In serata residue, deboli, precipitazioni sparse sul messinese (specie Nebrodi).
Venti moderati o forti di Tramontana: mari molto mossi, mossi sotto costa i bacini meridionali e ionici. Temperature in brusco calo, con valori max non oltre i 12 gradi presso le zone costiere. *Quota neve prossima i 400 m sul nord Sicilia, con visione di fiocchi coreografici anche a quote inferiori.

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Sicilia: sarà un weekend semi-estivo con temperature ancora gradevoli. Locali picchi over 30 solo sull’entroterra. - 20 Maggio 2022
- Sicilia: sarà un weekend instabile con rovesci e temporali frequenti. - 6 Maggio 2022
- Sicilia: è attesa una tempesta di Scirocco nella notte. Seguirà maltempo venerdì. - 5 Maggio 2022