Gran caldo non solo sulla terra ferma, ma anche sui nostri mari. Da diverse settimane l’anticiclone africano, oltre a rendere l’aria decisamente fastidiosa, continua a riscaldare le acque del Mediterraneo. Parliamo precisamente del mar Tirreno (sia centrale che meridionale) dove secondo le ultime rilevazioni tratte dalle boe dell’Aeronautica Militare la temperatura dell’acqua ha raggiunto i 29 gradi. Acqua bollente anche sul Canale di Sicilia e mar Ionio dove sono stati misurati oltre 27 gradi. Dati veramente notevoli per essere a luglio, a metà della stagione estiva.
Quali sono le conseguenze a cui potremmo andare incontro? Al momento la situazione appare del tutto tranquilla per via della stabilità meteorologica che stiamo vivendo, ma con l’arrivo della stagione autunnale, quando arriveranno le prime ondate di fresco e maltempo, le calde acque del Mediterraneo potrebbero fungere da “carburante” per la formazione di fenomeni meteo “estremi”. Tali energie sono sempre preludio, purtroppo, di episodi alluvionali, formazione di intense depressioni che localmente si trasformano in cicloni tropicali (ricordiamo l’ultimo ciclone mediterraneo formatosi il 7 Novembre 2014 sul Canale di Sicilia che colpì duramente Lampedusa e a tratti il settore orientale della Sicilia).
Nelle prossime settimane questi dati sono destinati ulteriolmente a salire, sia per la continua presenza del promontorio sub-tropicale, sia per la durata della stagione estiva, che ormai mediamente dalle nostre parti si prolunga fino a Settembre.
17/07/2015 ore 13.59 – Pubblicato da Simone Pecorella – © Weathersicily.it
Weather Sicily è social. Seguici su Facebook, Twitter, YouTube e Instagram!
Vivi la tua estate insieme a noi! Tagga le tue foto sui social inserendo l’hashtag #weathersicily. Solo su Weather Sicily hai a disposizione le previsioni del tempo per tutti i comuni e le principali località di mare e montagna presenti in Sicilia.
- Sicilia, Etna: trabocco lavico si sposta su Valle del Bove. Aumenta tremore vulcanico. - 18 Gennaio 2021
- Cartoline dalla Sicilia: l’eruzione dell’Etna da Giardini Naxos. - 18 Gennaio 2021
- Sicilia – Rocca Busambra il 18 gennaio 2021 - 18 Gennaio 2021