L’instabilità pomeridiana che da giorni interessa i rilievi interni (a tratti anche i settori costieri) può considerarsi ufficialmente conclusa grazie all’arrivo dell’alta pressione africana che garantirà un fine settimana dal sapore tipicamente estivo.
Caldo pronto a permanere per circa tre – quattro giorni in Sicilia: venerdì, sabato, domenica e in parte lunedì. Analizzando nel dettaglio la situazione la nostra isola vivrà diverse tipologie di caldo: su costa meridionale, orientale e isole minori si tratterà di caldo “umido”, mentre su costa settentrionale (e rilievi interni annessi) a tratti avremo a che fare con caldo “secco” a causa dell’attivazione dei venti di “caduta”. Tanto vento in arrivo grazie alla goccia fredda presente a nord della Spagna che alimenterà la spinta dell’alito caldo africano fin le nazioni del centro Europa. Sabato 13 giugno attese raffiche di scirocco intorno i 70-80km/h sul Canale di Sicilia, quindi anche su Isole Pelagie e Pantelleria, intorno 50-60km/h su costa meridionale e settore tirrenico centro-orientale. Le temperature massime supereranno i +30 gradi su buona parte del territorio con possibili punte oltre i +35°C su zone interne e messinese tirrenico. Proprio in quest’ultimo settore sabato sera la temperatura potrebbe restare bloccata intorno i +30°C poichè i modelli matematici evidenziano forti venti di caduta per la serata. Il palermitano, zona esposta anche a questo tipo di correnti, si troverà in bilico: su zone interne lo scirocco sarà garantito, mentre su zone costiere sarà guerra tra brezza marina e venti di caduta. Qualora dovesse vincere la brezza marina si tratterà di caldo “umido” con temperature più contenute, caso contrario si avrà caldo “secco” con temperature più roventi. Al reparto coreografico sarà presente la sabbia desertica e locali velature africane che a tratti accompagneranno il fine settimana siciliano.
Gli amanti del caldo si godino questo weekend perchè dalla settimana prossima l’anticiclone africano si ritirerà grazie all’arrivo di fresche correnti nord-orientali che potrebbero riportare instabilità diffusa, ma di questo ne riparleremo nei prossimi giorni.
11/06/2015 ore 11.56 – Pubblicato da Simone Pecorella – © Weathersicily.it
Weather Sicily è social. Seguici su Facebook, Twitter, YouTube e Instagram!
Vivi la tua estate insieme a noi! Tagga le tue foto sui social inserendo l’hashtag #weathersicily. Solo su Weather Sicily hai a disposizione le previsioni del tempo per tutti i comuni e le principali località di mare e montagna presenti in Sicilia.
- Sicilia, Etna: trabocco lavico si sposta su Valle del Bove. Aumenta tremore vulcanico. - 18 Gennaio 2021
- Cartoline dalla Sicilia: l’eruzione dell’Etna da Giardini Naxos. - 18 Gennaio 2021
- Sicilia – Rocca Busambra il 18 gennaio 2021 - 18 Gennaio 2021