






Buonasera amici di weathersicily.it. Dopo l’impulso artico delle precedenti ore la giornata odierna, giovedì 12 dicembre 2019, vede un cambio della circolazione con il ritorno di umide correnti occidentali atlantiche in quota: precipitazioni sparse stanno coinvolgendo l’area centro-occidentale e tirrenica. Anche la ventilazione al suolo sta divenendo sostenuta da NW a causa di una prima, passeggera, depressione polare in collocamento sul centro Italia.

SCARICA LA NOSTRA APP!
WEATHER SICILY APP PER SISTEMI IOS
WEATHER SICILY APP PER SISTEMI ANDROID
Si tratterà soltanto di un piccolo assaggio in quanto un pezzo del lobo canadese è giunto sul Regno Unito e, entro la giornata di domani, tenderà a scivolare velocemente sul centro Europa ed infine, entro sera, sul Mar Adriatico alimentando un profondo vortice depressionario prossimo ai 980 hPa. Tale intenso centro depressionario porterà con se aria polare-marittima (proveniente dal Canada), in ingresso entro sera tramite il proprio fronte freddo. Nella fase antecedente, però, piogge sparse coinvolgeranno già il comparto centro-occidentale e meridionale. Fronte freddo che arrecherà maltempo maggiormente diffuso entro sera, quando rovesci e temporali sparsi coinvolgeranno un po tutta la regione, specie i settori costieri e tutti i maggiori rilievi siculi esposti ad occidente, quest’ultimi esposti allo stau (ristagno) indotto dai venti tempestosi prossimi a raggiungerci entro sera.

Il vero protagonista di tale irruzione polare sarà proprio il vento, come anticipa il titolo di questo editoriale. Il netto gradiente barico orizzontale (differenza di pressione tra due isobare contigue e la loro distanza), favorito dalla possente alta pressione posta ad ovest e dalla profonda depressione polare posta ad est, determinerà la presenza di forti venti di Libeccio, tendenti a divenire tempestosi entro sera e la notte di sabato 14 dicembre 2019 quando tenderanno a ruotare in W/NW. Raffiche prossime ai 90-100 km/h (oltre gli 88 km/h vengono denominate raffiche di tempesta secondo la scala di Beaufort) potranno difatti registrarsi entro sera sui versanti occidentali e tirrenici, in progressiva estensione al versante centro-orientale sabato notte. Tale tempeste arrecherà di conseguenza imponenti mareggiate entro le ore di picco, alzando marosi fin i 6 metri di altezza nel basso Tirreno e nel Canale di Sicilia.
*Quota neve prossima a calare fin i 1.400 m circa entro sera, fin verso i 1.100 m entro la notte di sabato quando le ultime precipitazioni tenderanno ancora a coinvolgere la catena appenninica settentrionale (specie Nebrodi e nord Etna) con accumuli modesti i quali avremo modo di approfondire.
VAI AL BOLLETTINO MARI E VENTI >>
Meteo Sicilia – Per le previsioni grafiche per comune vai qui >
Seguici sui social: siamo presenti su Facebook, Instagram, Twitter e Telegram.
12/12/2019 ore 13:25 – ©weathersicily.it
📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Nel weekend l’alta pressione africana dilagherà su tutto il Mediterraneo. Ancora gran caldo in Sicilia. - 1 Luglio 2022
- Sicilia: ci attende un’altra settimana di forte caldo. Ecco quando una possibile via di uscita. - 28 Giugno 2022
- Sicilia, caldo senza fine: ulteriore aumento delle temperature nel weekend con locale Scirocco. - 24 Giugno 2022