Sulla nostra isola continua l’intensa ondata di calore africana che da giovedì 30 luglio 2015 fa parlare di sè grazie ai valori raggiunti durante la giornata di venerdì 31 luglio dove le temperature hanno toccato picchi di 40 gradi su diverse località interne e costiere. Oggi, sabato 1 agosto 2015, le temperature si presentano più contenute ma gli alti tassi di umidità rendono insopportabile l’aria facendo percepire al nostro corpo umano valori prossimi ai 40 gradi, valori più alti sull’entroterra dove Enna ha appena raggiunto i +35 gradi, +36 a Ragusa.
Per la giornata di domani, domenica 2 agosto 2015, la Sicilia sarà nuovamente raggiunta da termiche più bollenti, il caldo di conseguenza risulterà a tratti più secco con valori termici oltre i +35 gradi su buona parte del territorio isolano. Secondo il modello matematico Gfs domenica potrebbero attivarsi moderate correnti meridionali sul settore occidentale della Sicilia, dando vità così su trapanese e palermitano tirrenico al famoso effetto “favonico”. Sintetizzando, se questi caldi venti dovessero raggiungere i settori costieri di queste suddette zone potremmo raggiungere valori “eccezionali” con temperature prossime o superiori ai +40 gradi, caso contrario (assenza di venti di caduta) la temperatura si assesterà tra i +35/+37°C. Farà tanto caldo anche sul resto dell’isola con valori oltre i 35 gradi al piano, picchi oltre i +40 sulle zone interne, punte tra i +33/+35°C sulle isole minori.
Da lunedì 3 agosto 2015 finalmente la fiammata africana si ritirerà lasciando spazio a correnti settentrionali più fresche pronte a diminuire notevolmente le temperature e a dar vita sui settori interni orientali dell’isola a locali temporali pomeridiani.
Per le previsioni meteo dettagliate clicca quì.
01/08/2015 ore 13.52 – Pubblicato da Simone Pecorella – © Weathersicily.it
Weather Sicily è social. Seguici su Facebook, Twitter, YouTube e Instagram!
Vivi la tua estate insieme a noi! Tagga le tue foto sui social inserendo l’hashtag #weathersicily. Solo su Weather Sicily hai a disposizione le previsioni del tempo per tutti i comuni e le principali località di mare e montagna presenti in Sicilia.