






Buonasera amici di weathersicily.it. Come le attese, la settimana corrente, vede l’affermazione di un anomalo campo alto-pressorio di matrice africana sollevatosi sul Mediterraneo centro-meridionale. Tale figura è causa di una saccatura atlantica riversatasi ad ovest della penisola iberica la quale, tramite la rotazione antioraria delle correnti associate, determina il sollevamento del promontorio subtropicale sul bordo destro. Per il momento a risentire maggiormente del rialzo termico sono le alte latitudini ove ritroviamo valori miti, fin i -15°C circa alla quota di 5780 m. Causa di un possente geopotenziale, tipico del promontorio africano, lo zero termico quest’oggi è schizzato fin i 3.843 m, mettendo a durissima prova la poca neve rimasta sull’Appennino siculo. Pensate che il comune di Floresta, posto a 1.300 m circa sui Nebrodi, ha raggiunto una temperatura max di ben +21,5°C. Temperature minime, invece, che hanno risentito di un lieve calo a causa delle inversioni termiche notturne, per l’appunto favorite dalla presenza di cielo sereno e calma di vento.

Nel corso delle prossime 24 ore la nostra regione uscirà dalla fase anticiclonica e prenderà campo un richiamo maggiormente più mite di natura prefrontale, il quale inizierà ad emanare ventilazione meridionale ad iniziare dal versante occidentale e tra catanese/siracusano ionico. A generare tale rinforzo dei venti sarà una depressione marocchina in risalita ad ovest, la quale genererà un netto gradiente barico orizzontale (rapporto fra la differenza di pressione tra due isobare contigue e la loro distanza) sul Mediterraneo centro-occidentale. Oltre a richiamare intensi venti meridionali, tale depressione tenderà a far risalire imponenti masse di polvere sahariana su tutti i paesi occidentali europei. Un anticipo di primavera prossimo a divenire anticipo estivo entro sabato, quando diverse località tirreniche potrebbero avvicinarsi a valori estivi, ovvero fin i +28°C. Avremo modo di riparlarne.
Dunque, la Sicilia venerdì 5 febbraio 2021 vedrà un rinforzo della ventilazione su trapanese, palermitano, agrigentino, messinese-tirrenico occidentale e versanti ionici d catanese/siracusano. Sui versanti tirrenici e sul comparto ionico citato ci attendiamo, a causa della ventilazione di caduta, temperature max prossime o localmente superiori i +25°C. Valori prossimi o superiori i +20°C attesi sulle restanti zone costiere. La situazione atmosferica vedrà inizialmente condizioni stabili, salvo locali annuvolamenti di tipo orografico in prossimità dei rilievi. Nuove velature si faranno avanti nel corso del pomeriggio, in spostamento da ovest verso est.
Mosso il Canale di Sicilia e i bacini occidentali, calmo il Tirreno, poco mosso lo Ionio.

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Sicilia: ci attende un’altra settimana di forte caldo. Ecco quando una possibile via di uscita. - 28 Giugno 2022
- Sicilia, caldo senza fine: ulteriore aumento delle temperature nel weekend con locale Scirocco. - 24 Giugno 2022
- Sicilia: da mercoledì lunga ondata di calore africana. Non si intravede una fine per il momento. - 21 Giugno 2022