






Durante la notte una sequenza di forti scosse di terremoto ha interessato lo Stretto di Gibilterra: la più forte, di magnitudo 6.1, è stata registrata alle 5:22 italiane. Il sisma con epicentro tra il nord del Marocco e il sud della Spagna, è avvenuto ad una profondità di circa 10 km. Successivamente sono state registrate varie repliche (l’istituto americano ne segnala 6), quattro di esse di magnitudo superiore a 5.0 Ritcher.
Il terremoto è stato ampiamente avvertito nelle coste limitrofe di Spagna e Marocco, ma al momento salvo lievi danni a strutture nelle vicinanze della costa marocchina, non vi è segnalazione di danni a cose o persone.
25/01/2016 ore 16.40 – Articolo di Pierpaolo Di Trapani per ©Weathersicily.it
Vivi l’inverno insieme a noi. Scarica Weather Sicily App su Google Play! Previsioni sempre aggiornate per tutti i comuni e le più importanti località (oltre 600) di mare e montagna presenti in Sicilia.
Per accedere alle previsioni meteo sempre aggiornate vai quì
Per accedere alla Rete Stazioni Meteo Weather Sicily vai quì
Weather Sicily è social. Seguici su Facebook, Twitter, YouTube e Instagram!

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Nel weekend l’alta pressione africana dilagherà su tutto il Mediterraneo. Ancora gran caldo in Sicilia. - 1 Luglio 2022
- Sicilia: ci attende un’altra settimana di forte caldo. Ecco quando una possibile via di uscita. - 28 Giugno 2022
- Sicilia, caldo senza fine: ulteriore aumento delle temperature nel weekend con locale Scirocco. - 24 Giugno 2022