Durante la notte una sequenza di forti scosse di terremoto ha interessato lo Stretto di Gibilterra: la più forte, di magnitudo 6.1, è stata registrata alle 5:22 italiane. Il sisma con epicentro tra il nord del Marocco e il sud della Spagna, è avvenuto ad una profondità di circa 10 km. Successivamente sono state registrate varie repliche (l’istituto americano ne segnala 6), quattro di esse di magnitudo superiore a 5.0 Ritcher.
Il terremoto è stato ampiamente avvertito nelle coste limitrofe di Spagna e Marocco, ma al momento salvo lievi danni a strutture nelle vicinanze della costa marocchina, non vi è segnalazione di danni a cose o persone.
25/01/2016 ore 16.40 – Articolo di Pierpaolo Di Trapani per ©Weathersicily.it
Vivi l’inverno insieme a noi. Scarica Weather Sicily App su Google Play! Previsioni sempre aggiornate per tutti i comuni e le più importanti località (oltre 600) di mare e montagna presenti in Sicilia.
Per accedere alle previsioni meteo sempre aggiornate vai quì
Per accedere alla Rete Stazioni Meteo Weather Sicily vai quì
Weather Sicily è social. Seguici su Facebook, Twitter, YouTube e Instagram!
- Sicilia, attesa forte fase di maltempo venerdì: situazione da attenzionare - 9 Novembre 2017
- Sicilia, focus sul forte peggioramento in arrivo dalla serata: rischio nubifragi - 10 Settembre 2017
- Sicilia, focus sul peggioramento atteso sabato pomeriggio - 1 Settembre 2017