Dall’ultima settimana di settembre la stagione autunnale è entrata nel vivo, segnando il declino del caldo estivo che aveva segnato gran parte del mese (concluso in forte sopra media termico).
Diversi episodi perturbati hanno riportato finalmente piogge abbondanti su molte zone della regione, tuttavia aree come il catanese e parte dei versanti orientali sono rimaste in genere più ai margini.
L’inizio del mese di ottobre è stato caratterizzato addirittura da una prima fase di freddo piuttosto anticipato, e anche questi primi giorni della settimana sono stati influenzati da una nuova circolazione fredda in quota che ha portato temperature decisamente sotto media per il periodo (gli effetti si sono avvertiti però soprattutto in collina e in montagna).
Si è chiusa così una fase abbastanza dinamica, che vede oggi l’allontanamento dell’aria fredda verso est e un rinforzo dell’alta pressione. Cosa attenderci quindi adesso che ci muoviamo verso metà mese?
TENDENZA METEO FINO AL WEEKEND 11-12 OTTOBRE
A livello europeo, una rimonta dell’anticiclone delle Azzorre verso le isole britanniche sbarrerà nei prossimi giorni la porta all’ingresso di perturbazioni autunnali, che muovono tipicamente da ovest verso est.
Tuttavia, sul bacino del Mediterraneo la ripresa anticiclonica sarà meno evidente poiché disturbata dall’isolamento di una goccia fredda tra le Baleari e le coste nord africane.

Per quanto riguarda la nostra regione, la posizione della goccia fredda risulterà piuttosto lontana ed avrà così effetti minori. Fino al fine settimana, seppur in contesto anticiclonico il tempo sarà in parte influenzato da questa circolazione, che non garantirà sempre condizioni del tutto stabili e soleggiate.
Così, già in parte giovedì, ma poi soprattutto tra venerdì 10 e sabato 11 si potrà assistere durante le ore centrali della giornata a un incremento della nuvolosità sulle zone interne, che potrà dar luogo anche a dei rovesci sparsi mentre sulle coste il tempo rimarrà in genere stabile.
La Sicilia dovrebbe rimanere in questa fase ai margini di un peggioramento più ampio che potrebbe interessare la Sardegna, con lo sviluppo di nuclei temporaleschi che tuttavia rimarrebbero allo stato attuale in mare aperto tra Sicilia e Sardegna (potrebbero però esserci ancora variazioni che rileveremo nei prossimi aggiornamenti).
FASE TERMICA IN MEDIA STAGIONALE:
Dal punto di vista termico, dopo giorni di notevole sotto media le temperature si riporteranno in modo stabile su valori tipici per il periodo, come evidenziato dal grafico in basso che mostra lo scarto delle temperature attese a 850Hpa rispetto alla media climatica (evidenziata dalla linea in rosso).
Di giorno quindi avremo condizioni più calde lungo le coste e nelle piane interne, generalmente fino a +23/26°C , mentre le nottate risulteranno ormai molto fresche ovunque anche grazie alle possibili inversioni termiche.

Questa situazione rimarrà pressoché invariata fino a domenica, mentre maggiori incertezze ci sono dall’inizio della prossima settimana, legate proprio all’evoluzione della goccia fredda che potrebbe determinare un nuovo cambiamento da lunedì-martedì, aprendo forse una fase piovosa. Ne parleremo però in modo più approfondito nei prossimi giorni.

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Sicilia: fino al weekend ripresa anticiclonica (ma con locali disturbi) e temperature in media - 8 Ottobre 2025
- Sicilia: breve rialzo termico domenica, con possibili rovesci o temporali dal pomeriggio/sera.Nuovo calo delle temperature a inizio settimana - 4 Ottobre 2025
- Sicilia: residua instabilità fino a domani, picco freddo in quota con vento in rinforzo. Rialzo termico nel weekend - 2 Ottobre 2025