Salve amici di weathersicily.it. Un vortice depressionario situato tra Tunisia e Libia continua ad emanare un flusso umido e perturbato sul Canale di Sicilia. Tra la notte e la mattina odierna due sistemi a mesoscala (MCS) hanno interessato il settore centro-orientale siculo. I maggiori quantitativi pluviometrici si evidenziano sul comparto orientale e sud-orientale, specie sul siracusano ove la stazione meteo di Canicattini Bagni (dell’Osservatorio delle Acque) ha raggiunto i parziali 100 mm giornalieri. Le precipitazioni si presentano localmente intense e persistenti.
La situazione, come indicato ieri, è di difficile lettura. Molti centri meteorologici continuano difatti a sbagliare ad ogni aggiornamento la distribuzione delle precipitazioni. Per tale motivo continueremo ad osservare soltanto satellite e radar per le prossime 24 ore. Proprio dal radar della Protezione Civile si evince la risalita del secondo sistema temporalesco, tendente a spostarsi ormai sul Mar Ionio. Piogge e locali temporali insisteranno probabilmente ancora per poco su ragusano e siracusano, localmente anche l’estremo catanese orientale. Instabilità in aumento si evince a ridosso del messinese ionico, proprio qui attenzioneremo la situazione per il pomeriggio odierno.
04/10/2017 ore 15:04 – ©weathersicily.it