Buon pomeriggio ai nostri lettori. In seguito alla rinfrescata della scorsa settimana le temperature si sono riportate già da alcuni giorni su valori tipici per il mese di luglio anche se in leggero sopra media (di circa 1-2°C), mantenendo condizioni pienamente estive seppur senza eccessi. Non sta inoltre mancando una ventilazione vivace dai quadranti settentrionali soprattutto nelle ore diurne, grazie al posizionamento del promontorio nord africano centrato sulla Spagna che mantiene un flusso di correnti meno calde verso l’Italia.
Nel pomeriggio di venerdì sulle zone interne saranno inoltre possibili addensamenti sparsi, con qualche (bassa) possibilità di rovesci localizzati sui Nebrodi e aree centro orientali.
Questa situazione si manterrà più o meno fino a sabato, con condizioni di caldo moderatamente afoso sulle coste e più intenso sulle zone interne, dove le temperature massime si spingeranno fino a +35/38°C, con punte superiori su alcune vallate.
La ventilazione da nord ovest si manterrà abbastanza sostenuta oggi sui settori occidentali, rendendo i mari mossi o molto mossi sul Canale di Sicilia e in parte sulle coste palermitane; anche venerdì i mari potranno ancora risultare localmente mossi tra il Canale e il basso Tirreno.

A partire da sabato inizierà in realtà un aumento delle temperature in quota che sarà il preludio a un’ondata di calore molto intensa che prenderà avvio domenica, per la prima volta in questa stagione estiva.
La causa sarà da attribuire a una pulsazione atlantica sulla penisola iberica, che provocherà lo spostamento dell’asse del promontorio anticiclonico sub-tropicale verso est in direzione della Sicilia e del sud Italia.
La risposta sarà la risalita di una massa d’aria calda rovente dal Nord Africa che punterà soprattutto la nostra isola, con valori che alla quota di 850hPa (1500 metri circa) si porteranno a inizio settimana anche oltre +25/27°C, molti gradi al di sopra delle medie estive di metà luglio.

Si tratterà di una fase di caldo particolarmente forte, che interesserà tutta l’isola ma con effetti maggiori probabilmente sulle vallate interne e sulle zone in cui si presenteranno i venti caldi meridionali. E’ molto probabile che le massime a inizio settimana si spingeranno in molte zone agevolmente sopra i 40°C, ma occorrerà aspettare altri aggiornamenti per avere dettagli più precisi.
La fiammata africana durerà almeno 3 giorni ma potrebbe estendersi ancora nel corso della prossima settimana. Ne riparleremo in modo più ampio nei prossimi giorni.

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Sicilia: normalità estiva fino a sabato, ma da domenica è in arrivo un’intensa ondata di calore! - 17 Luglio 2025
- Sicilia, giugno chiude senza forti ondate di calore ma con temperature (anche dei mari) costantemente sopra media - 1 Luglio 2025
- Sicilia: in arrivo instabilità su molte zone, con temporali anche intensi e temperature in calo! - 17 Giugno 2025