Siamo entrati nell’ultima settimana dell’estate meteorologica, la cui conclusione è per convenzione fissata al 31 agosto. Ovviamente, è bene sottolineare che a livello climatico le prime settimane di settembre hanno caratteristiche estive alle nostre latitudini, ma è anche il momento in cui la stagione inizia fisiologicamente a mostrare il suo invecchiamento, a partire dalla riduzione delle ore di luce. In ogni caso, con la chiusura del trimestre estivo si potranno fare le dovute osservazione sull’andamento di questa stagione.
Rimanendo all’attualità l’ultima settimana di agosto avrà connotati estivi, tuttavia spostando l’attenzione all’intero continente europeo si potranno notare i primi notevoli movimenti a livello sinottico su larga scala.
UN EX URAGANO E LE SUE CONSEGUENZE:
La dinamica atmosferica dei prossimi giorni sull’Europa sarà infatti fortemente influenzata dall’azione dell’ex uragano Erin, che dopo aver viaggiato in mare aperto al largo delle coste americane ha iniziato a risalire l’Oceano Atlantico, finendo col perdere le caratteristiche di ciclone tropicale. Adesso, sotto forma di un (seppur intenso) ciclone extra-tropicale risale verso l’Islanda: la sua estensione e i suoi movimenti finiranno così per determinare a catena gli effetti del tempo anche sulla nostra penisola!
E’ bene sottolineare che nessun uragano arriverà sull’Europa: si tratta infatti di una situazione comune in questo periodo dell’anno, quando i vecchi cicloni tropicali giungono dal nostro lato dell’Oceano ma perdendo le caratteristiche proprie degli uragani. Per l’Europa occidentale sarà comunque la prima dinamica dai contorni simil autunnali di quest’anno.

In dettaglio, guardando la mappa allegata vediamo che il ciclone si posizionerà tra l’Islanda e le isole britanniche, da qui con le caratteristiche di una perturbazione atlantica inizierà a estendere le sue propaggini verso sud fino a spingersi sulla penisola iberica.
IN CHE MODO QUESTE DINAMICHE AVRANNO EFFETTO SULLA SICILIA?
Fino a martedì 26 poco cambierà, anche se già da domani le temperature inizieranno a salire di qualche grado in un normale contesto estivo.
L’azione della saccatura atlantica tra la Francia e il nord della Spagna risulterà molto incisiva da mercoledì, in quanto andrà a scalzare la massa d’aria molto calda di origine sub-tropicale. Ciò stimolerà così una risposta direttamente dal deserto nord africano, determinando una pulsazione del promontorio sub-tropicale cui si assocerà la pronta risalita di aria molto calda che sarà costretta a dirigersi proprio verso il meridione d’Italia da metà settimana, tra mercoledì e venerdì, unitamente a un abbondante carico di pulviscolo sahariano.
Questo movimento provocherà una veloce ma intensa avvezione d’aria calda che avrà il suo picco giovedì, quando le temperature alla quota di 850hPa potranno superare anche i +25-27°C con associati venti meridionali.

CAMBIAMENTO NEL WEEKEND MA CON MOLTE INCERTEZZE:
Nel picco dell’avvezione calda, la perturbazione inizierà contestualmente ad interessare le regioni centro-settentrionali. Tra venerdì e sabato la saccatura continuerà a spostarsi verso sud-est e in questo movimento potrebbe interessare almeno marginalmente anche la nostra isola, ma la tendenza risulta ancora molto incerta.
E’ comunque molto probabile che dopo 2 giorni di caldo intenso, da venerdì la massa d’aria calda inizierà ad allontanarsi, permettendo entro il weekend un nuovo calo delle temperature.


📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Sicilia: graduale rialzo termico da martedì, poi breve rimonta calda africana da metà settimana! Ancora incertezze verso il weekend - 25 Agosto 2025
- Sicilia: prosegue una fase di caldo moderato, ma verso Ferragosto instabilità pomeridiana in vista! - 11 Agosto 2025
- Sabato irrompe il Maestrale, primo calo termico con nubi sparse e mari mossi. Domenica rinfresca ovunque! - 25 Luglio 2025