In genere con la presenza dell’anticiclone delle Azzorre o l’anticiclone africano sull’Italia, gran parte dei movimenti di masse d’aria verso l’alto sono perlopiù inibiti. Tuttavia con particolari condizioni di temperatura e di instabilità atmosferica capita molto spesso, specialmente nei mesi di Luglio e Agosto, che vengano a formarsi dei temporali nelle aree montuose, i quali se supportati da aria abbastanza fredda e instabile ad alta quota possono raggiungere anche i 10 km di altezza.
Tutto nasce dal forte riscaldamento del suolo: come detto nella maggior parte dei casi i temporali di calore nascono in montagna, dove i pendii rocciosi essendo scuri si riscaldano nettamente di più rispetto alle aree sottostanti. Lo scorrimento di area più fredda sul suolo causa il sollevamento dell’aria calda a contatto con il suolo che non trovando l’impedimento di correnti discendenti (come succede in situazione di anticiclone) sale verso l’alto. L’aria calda subendo il forte raffreddamento dovuto alla salita di quota tenderà a condensare dando vita ad un piccolo cumulo. In presenza di una forte instabilità dell’atmosfera, ovvero di una grande differenza di temperatura tra i bassi strati e gli alti strati della troposfera, il cumulo si espande fino a divenire un cumulonembo, il tipico temporale estivo.
Compatibilmente con le correnti che il cumulonembo incontrerà ad alta quota, avvengono degli sconfinamenti delle celle temporalesche che in qualche caso riescono a raggiungere le coste dando vita ad acquazzoni molto pericolosi accompagnati da importante attività elettrica.
Esiste inoltre un’altra tipologia di temporale estivo che tende a formarsi nelle ore notturne, ovvero il temporale marittimo. Il meccanismo è simile a quello dei temporali di calore che vengono a formarsi in montagna: durante la notte il mare tende a dissipare più velocemente il calore assorbito nelle ore diurne, in atmosfera. Il “cuscinetto” di aria calda che viene a formarsi, a contatto con aria più fredda provocherà l’ascesa verso l’alto della massa d’aria calda dando vita ad attività cumuliforme con il meccanismo descritto sopra.
07/06/2016 ore 17.17 – Articolo di Emanuele Maiorana per ©Weathersicily.it
Racconta la tua estate su Weather Sicily App. Scarica l’applicazione e inviaci le tue foto. Weather Sicily App è la prima app siciliana ad offrirti le previsioni meteo per tutti i comuni e le più importanti località di mare e montagna presenti in Sicilia.
📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM E FACEBOOK
©weathersicily.it
- Sicilia, imminente impulso artico: crollo termico nelle prossime ore. Forte Tramontana in arrivo! - 25 Gennaio 2021
- Sicilia: ventoso e variabile lunedì, in attesa del ritorno del freddo artico. - 24 Gennaio 2021
- Sicilia, burrasca in arrivo dal pomeriggio: attese raffiche fino a 90 km/h. - 24 Gennaio 2021