A partire da oggi siamo entrati in una fase piuttosto dinamica che caratterizzerà la seconda parte di settimana, dapprima fino a giovedì e poi probabilmente nel weekend con un secondo peggioramento.
Già nelle ultime ore si sono registrati diversi temporali di forte intensità su molte zone dell’entroterra (con accumuli anche abbondanti in alcuni casi) ma anche sulle coste trapanesi e palermitane, segnale di un cambiamento già in atto che si concretizzerà ulteriormente da domani.
Come anticipato nei giorni scorsi l’evoluzione della goccia fredda traslata dalle Baleari verso levante andrà ad esaltare l’instabilità. In particolare, tra domani e giovedì è atteso l’approfondimento di una circolazione depressionaria al suolo in evoluzione sul basso Tirreno, destinata poi a muoversi verso lo Ionio/Adriatico.
In questo contesto, in un primo momento (mercoledì) si assisterà a un moderato rinforzo di correnti umide sciroccali che andranno ad interagire con aria più fresca in scorrimento da nord-est. La ciclogenesi sul Tirreno, unita allo stato dei mari ancora piuttosto caldi determinerà le condizioni per attività convettiva piuttosto marcata e potenzialmente intensa sul mare.

Il quadro previsionale risulta comunque abbastanza complesso per fornire dettagli accurati, in quanto bisognerà seguire l’evoluzione del centro di bassa pressione. Risulta assai difficile al momento stabilire quali zone saranno a maggior rischio di temporali o l’intensità di eventuali precipitazioni.
Possiamo però dire che ci saranno gli elementi per lo sviluppo di sistemi temporaleschi estesi e piuttosto intensi, in grado di arrecare locali nubifragi su certe zone.
Cercheremo di tracciare un quadro generale e una stima basate sulle attuali proiezioni modellistiche, ma che hanno valore indicativo e saranno soggette a significativi scostamenti.
EVOLUZIONE PER MERCOLEDÌ 15 (ATTENDIBILITÀ MEDIO-BASSA)
Il minimo sarà in approfondimento nel corso della giornata e la mattina potrebbe trascorrere relativamente tranquilla. Con maggiori probabilità tra il pomeriggio e la sera sarà possibile l’arrivo di vari nuclei temporaleschi in estensione dal Tirreno verso i settori sud-occidentali e settentrionali dell’isola, successivamente in spostamento verso le altre zone. Potranno verificarsi piogge intense col rischio di nubifragi. Non saranno da escludere anche locali grandinate o eventuali fenomeni vorticosi come trombe marine.
Non si esclude poi verso sera/notte il possibile sviluppo, sul messinese ionico, di eventuali temporali molto insidiosi.

Ancora più incerta l’evoluzione per giovedì, che dipenderà dalla successiva traiettoria del minimo depressionario; comunque potranno rinnovarsi condizioni temporalesche con possibile forte interessamento anche dei settori orientali e ionici dell’isola.
Entro venerdì si andrà poi verso un generale ma temporaneo miglioramento, infatti appare possibile proprio nel fine settimana un secondo peggioramento anche potenzialmente intenso.
Seguiremo l’evoluzione nei prossimi giorni, pertanto vi invitiamo a non perdere i nostri aggiornamenti.

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Sicilia: vortice in transito da mercoledì, attesa forte instabilità con temporali e possibili locali nubifragi - 14 Ottobre 2025
- Sicilia: fino al weekend ripresa anticiclonica (ma con locali disturbi) e temperature in media - 8 Ottobre 2025
- Sicilia: breve rialzo termico domenica, con possibili rovesci o temporali dal pomeriggio/sera.Nuovo calo delle temperature a inizio settimana - 4 Ottobre 2025