La settimana appena conclusa è stata influenzata da un’area di bassa pressione sul Tirreno che ha rinnovato per alcuni giorni condizioni di instabilità, con diversi episodi temporaleschi e piogge localmente abbondanti ma una distribuzione non uniforme sulla Sicilia: in particolare ha piovuto molto tra trapanese, agrigentino e parte del palermitano, ed ancora sul messinese ionico; infine nel corso del fine settimana sull’estremo settore sud est (ragusano-siracusano). Sono rimaste penalizzate però ancora una volta l’area dell’hinterland catanese e parte dei settori centro-orientali, dove si attendono ancora piogge autunnali di rilievo.
TENDENZA PER LA SETTIMANA (21-24 OTTOBRE):
Giunti adesso nell’ultima decade di ottobre, la situazione atmosferica vedrà una nuova evoluzione. Dopo diversi giorni infatti il cedimento di un solido anticiclone sull’Europa occidentale sta già favorendo la riapertura della “porta atlantica” e quindi il ritorno del flusso zonale che permette il transito di perturbazioni atlantiche da ovest verso il continente.
Tuttavia, per quanto riguarda la Sicilia gli effetti risulteranno marginali. Se da un lato tornerà ad attivarsi un flusso di miti correnti occidentali, d’altro canto le perturbazioni organizzate transiteranno più a nord, lasciando la nostra isola esposta a condizioni di variabilità con occasionali passaggi piovosi che riguarderanno probabilmente perlopiù le zone occidentali. Il contesto termico sarà abbastanza mite, con temperature in rialzo durante la settimana ma comunque vicine alle medie del periodo, mentre verso il weekend si potrebbe assistere a una breve scaldata.
PREVISIONE MARTEDÌ 21 ED EVOLUZIONE MERCOLEDÌ 22 OTTOBRE:

La giornata di domani sarà caratterizzata da un temporaneo rinforzo dei venti dai quadranti sud-occidentali, in particolare sul trapanese e sui versanti tirrenici (legate all’avvicinamento di una debole perturbazione verso il centro sud), con raffiche in mattina anche fino a 40-60 km/h sulle zone esposte.
Gli effetti sul tempo saranno invece molto diversi a seconda delle zone, infatti lungo le coste meridionali e sulle zone interne il flusso umido da sud favorirà nubi basse e qualche nebbia, con possibili anche deboli piogge.
Sulle coste tirreniche e ioniche si assisterà invece a un rialzo termico, con massime in giornate anche localmente superiori a +25-27°C.
Dalla tarda sera-notte il tempo sarà in peggioramento da ovest, col passaggio di un modesto fronte perturbato. Alcuni temporali potrebbero scorrere in mare aperto verso le Eolie, mentre nel corso di mercoledì saranno possibili piogge sparse o locali temporali sui settori centro-occidentali e meridionali (in particolare trapanese ed agrigentino).
Le temperature rimarranno generalmente miti, con venti moderati o sostenuti in rotazione da Ponente.

EVOLUZIONE SUCCESSIVA:
Il transito di una seconda perturbazione al nord Italia da giovedì determinerà probabilmente una successiva altalena termica, con un nuovo richiamo mite da sud ovest seguito dall’ingresso di correnti più fresche venerdì ma, allo stato attuale, non dovrebbero verificarsi precipitazioni di rilievo. Questa comunque è una linea di tendenza che potrebbe ancora subire degli assestamenti nei prossimi giorni.

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Sicilia: tornano le correnti atlantiche da ovest, in settimana tempo mite e variabile con qualche pioggia - 20 Ottobre 2025
- Sicilia: vortice in transito da mercoledì, attesa forte instabilità con temporali e possibili locali nubifragi - 14 Ottobre 2025
- Sicilia: fino al weekend ripresa anticiclonica (ma con locali disturbi) e temperature in media - 8 Ottobre 2025