L’ultima settimana è stata dominata da un esteso anticiclone subtropicale che ha garantito stabilità e temperature miti, con le tipiche inversioni termiche e freddo notturno nelle vallate interne. Durante il weekend poi l’arrivo di una perturbazione al nord Italia ha stimolato la risalita di una massa d’aria più calda dal nord Africa, con associati venti meridionali. Le temperature sono risultate così piuttosto elevate sui settori più esposti, in particolare sul versante tirrenico dove domenica si sono superati in molti casi +26-28°C. Questa situazione di tipico richiamo caldo pre-frontale anticipa un cambiamento atmosferico che in settimana si affaccerà progressivamente alle nostre latitudini.
TENDENZA METEO 18-21 NOVEMBRE:
La giornata di lunedì risulta ancora piuttosto mite con temperature elevate soprattutto sui settori sud orientali, ma la nuvolosità in risalita da sud ovest segnala un graduale cambiamento già in atto.
Una perturbazione sta già colpendo il nord Italia, mentre grazie al rinforzo dell’alta pressione sull’Atlantico un secondo impulso si estende tra le Baleari e il Nord Africa. A partire da martedì questa saccatura con associata area di bassa pressione inizierà a spostarsi verso levante, favorendo finalmente il graduale allontanamento della massa d’aria calda dalla Sicilia.

Anche se il passaggio perturbato si concentrerà al centro sud, l’asse non risulterà favorevole per la Sicilia che ne rimarrà più ai margini. Si aprirà così da martedì una fase a tratti instabile ma senza piogge diffuse ovunque. L’aria più fresca di origine atlantica inizierà invece ad affluire arrivando su tutta la Sicilia entro mercoledì e riportando finalmente temperature vicine alle medie stagionali.
PRIMI SEGNALI INVERNALI VERSO IL FINE SETTIMANA:
La situazione rimarrà tale fino a giovedì, ma nel frattempo sullo scenario europeo si registreranno i primi importanti movimenti dalle caratteristiche invernali. Nel corso della settimana infatti un blocco anticiclonico sull’Atlantico favorirà la discesa di una estesa saccatura colma di aria artica marittima, che dalla Scandinavia si allungherà verso le isole britanniche e l’Europa sud occidentale.
La tendenza ormai è chiara nell’inquadrare la discesa della massa d’aria artica fin sul Mediterraneo occidentale, ma data la distanza temporale gli effetti andranno valutati nei prossimi aggiornamenti.
anomalie termiche a 850hPa in settimana che mostrano la discesa dell’aria artica da venerdì
Come mostra l’animazione relativa alle anomalie termiche in quota (850 hPa), si nota inizialmente un ritorno delle temperature in media. Da giovedì invece è evidente l’arrivo di aria molto fredda per il periodo sull’Europa occidentale, che avrà in un secondo momento i suoi effetti anche sulle regioni italiane.
Bisognerà a quel punto determinare se l’arrivo della massa d’aria fredda riuscirà a favorire una ciclogenesi sui mari italiani, ma sul punto c’è ancora una certa discordanza tra i modelli di calcolo.
PREVISIONI MARTEDÌ 18 NOVEMBRE:
La nuvolosità in risalita dal Canale si farà più compatta tra la notte e il mattino, con instabilità in aumento. Potrebbe così arrivare qualche rovescio o temporale nelle prime ore del giorno tra trapanese e settori sud occidentali, e poi nella seconda parte di giornata anche sui settori orientali. La situazione previsionale appare comunque incerta, e andrà seguita l’evoluzione.
Nella prima parte di giornata sarà possibile un temporaneo rinforzo dei venti da sud/sud-ovest anche con forti raffiche sui versanti tirrenici. Le temperature rimarranno ancora infatti abbastanza miti in mattinata. Ciò anticiperà il cambio di circolazione che entro sera diventerà finalmente evidente a partire da ovest.
Tra mercoledì e giovedì il tempo rimarrà variabile, con possibilità di qualche fenomeno su alcune zone dell’isola. Come detto, da mercoledì le temperature saranno in netto calo, anche se rimarranno più miti sui settori sud orientali dell’isola.
Bisognerà poi aspettare venerdì per un eventuale peggioramento più incisivo, che precederà l’arrivo dell’aria fredda ma con conseguenze ancora tutte da valutare. Non perdete quindi i prossimi aggiornamenti!

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Sicilia: temperature in calo da martedì e locale instabilità. Primi segnali invernali verso il weekend! - 17 Novembre 2025
- Sicilia: settimana all’insegna dell’anticiclone, tempo stabile e temperature miti diurne - 11 Novembre 2025
- Sicilia: peggioramento diffuso in arrivo venerdì, fase instabile attesa fino al weekend - 5 Novembre 2025






































