Siamo entrati oggi nella seconda decade di settembre, iniziato senza particolari scossoni meteorologici e caratterizzato ancora da condizioni tardo estive sulla Sicilia.
Nei giorni scorsi avevamo parlato in questa analisi della possibilità di un primo peggioramento a metà di questa settimana. Gli ultimi aggiornamenti dei modelli di calcolo hanno in realtà fortemente limitato il coinvolgimento della nostra regione, per via di un passaggio ancora una volta troppo settentrionale della perturbazione che sta interessando buona parte d’Italia già in queste ore.

Grazie all’immagine satellitare di questa mattina possiamo notare l’estesa copertura nuvolosa che dalle coste algerine si allunga fino alla Sardegna e alle regioni centrali, dove sono presenti numerosi sistemi temporaleschi attivi. La perturbazione di origine atlantica ha fatto in queste ore l’ingresso sul Mediterraneo innescando forti contrasti con la pre esistente massa d’aria calda africana.
La Sicilia si trova ancora sotto il settore caldo, sperimentando proprio oggi il picco del richiamo africano con l’attivazione su alcune zone di correnti sciroccali che stanno facendo salire le temperature localmente oltre i +35°C.
Nelle prossime ore la perturbazione continuerà a muovere verso levante, con l’aumento della copertura nuvolosa anche sulla Sicilia.
Come detto, la perturbazione dovrebbe riuscire solo marginalmente a spingersi verso il basso Tirreno, con effetti limitati sull’isola. Tuttavia, il contrasto tra correnti calde in quota da sud ovest e il più fresco Maestrale in ingresso dalla notte determinerà un aumento dell’instabilità, con la possibile formazione di una prima linea temporalesca al largo delle isole Egadi.

La mappa allegata sopra è una stima modellistica delle precipitazioni attese fino a domani. Non si esclude quindi che già dalla tarda sera e poi nella notte odierna alcuni temporali possano interessare almeno parte del trapanese, palermitano e agrigentino. Successivamente, entro la mattina di giovedì l’instabilità potrebbe concentrarsi sul settore tirrenico e in particolare sul messinese con qualche temporale sparso.
In base agli ultimi aggiornamenti molte zone della Sicilia potrebbero rimanere tagliate fuori dal passaggio piovoso (comunque molto rapido), tuttavia si tratta di situazioni incerte soggette a diversa evoluzione da seguire quindi nelle prossime ore.
Ad ogni modo, nei prossimi giorni non si verificherà un deciso cambiamento del tempo. Infatti l’anticiclone tornerà a rinforzarsi col ritorno di condizioni stabili fino al weekend. La massa d’aria calda però lascerà la Sicilia, favorendo un calo termico di alcuni gradi che riporterà temperature più consone a questo periodo settembrino, con giornate tardo estive (fino a +26-28°C di giorno) e nottate via via più fresche.

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Sicilia: picco caldo in queste ore, dalla notte possibile veloce passaggio perturbato su alcune zone - 10 Settembre 2025
- Sicilia: fino a mercoledì saliscendi termico e variabilità, poi probabile fase con temperature sopra media - 1 Settembre 2025
- Sicilia: graduale rialzo termico da martedì, poi breve rimonta calda africana da metà settimana! Ancora incertezze verso il weekend - 25 Agosto 2025