Stiamo ormai entrando nella fase clou di questa forte e lunga ondata di caldo africano che ci accompagna ormai da diversi giorni. Proprio in queste ore infatti aria più calda in quota sta affluendo sulla nostra regione, con valori termici in quota 850 hPa fin sui +28/+29°C. Tuttavia nell’alto Mediterraneo occidentale, invece, sta iniziando ad affluire aria più fresca atlantica, che, di conseguenza oltre a facilitare la risalita di calde termiche verso la nostra isola, sarà causa anche di un breve ma intenso prefrontale meridionale. Infatti, un fattore determinante nelle prossime ore, specie domani, venerdì 25 Luglio 2025, sarà l’intensa ventilazione di libeccio.

Esso risulterà maggiormente “attivo” con raffiche di vento fino a 50/60 km/h circa nella Sicilia centro-occidentale, in primis trapanese e palermitano occidentale. Tale situazione consentirà alla ventilazione, dovendo attraversare le zone interne sicule, di arrivare fin sulle coste tirreniche secca e molto calda, mediante l’attivazione del fenomeno chiamato “favonio”. Tutto ciò farà schizzare le temperature massime ben oltre i +40°C tra palermitano, messinese e trapanese, raggiungendo picchi fin sui +43°C circa o localmente anche oltre proprio tra palermitano e trapanese, specie nelle vallate adiacenti alla costa tirrenica, risultando maggiormente favoriti.
Intensa ventilazione meridionale è attesa anche sull’entroterra della regione, dove si supereranno diffusamente i +40°C, mentre la componente più umida manterrà le temperature più basse, ma con caldo più afoso, lungo tutta la costa meridionale, in primis agrigentino e basso trapanese. Attese punte oltre i +44°C invece ancora nel settore interno sud-orientale, dove quì continuerà a fare molto caldo anche nella giornata di sabato 26 Luglio 2025, quando probabilmente si avrà il picco della calura.

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK
