In seguito all’intenso passaggio perturbato che ha coinvolto la nostra isola nel corso di giovedì 15 maggio con accumuli pluviometrici notevoli su molte zone (anche fino a 50-100 mm) che daranno sicuramente respiro a molti invasi in vista della stagione più secca, il fine settimana appena trascorso è stato invece caratterizzato da tempo stabile e temperature pienamente in media per il periodo.
Vediamo adesso che tempo attenderci nel corso di questa settimana.
Nella giornata odierna si è assistito a un primo deciso aumento termico sulle zone centro-orientali e sulla fascia ionica catanese e siracusana, dove complici i venti sud-occidentali si superati in alcuni casi anche i +30°C (da segnalare i +32.4°C registrati a Catania Fontanarossa).
Ciò è da attribuire a una breve rimonta calda che raggiungerà il suo picco nella giornata di martedì. Il transito di una perturbazione tra la Francia e le regioni centro-settentrionali italiane sta innescando in queste ore la risalita di una massa d’aria calda (di origine sub-tropicale) diretta dal nord-Africa verso il sud Italia e la Sicilia.

Dettagli per martedì 20 maggio:
In giornata assisteremo a un diffuso rialzo termico, con possibili punte fino a +28/30°C sull’entroterra.
Il rialzo potrebbe risultare evidente anche su parte della fascia tirrenica: benché non siano attesi venti di scirocco, non si esclude un temporaneo rinforzo dei venti da sud in grado di portare le massime su valori vicini o localmente superiori a +30°C su alcune località del messinese e del palermitano.
Tuttavia, la seconda parte di giornata sarà caratterizzata anche dal transito di nubi stratificate medio-alte a tratti compatte, che potrebbero contenere il rialzo oltre a causare pioviggini sporche di “sabbia”, per via dell’elevata concentrazione di polvere desertica in transito.
Si tratterà come detto di un passaggio molto breve, infatti già entro le prime ore di mercoledì 21 le correnti nord-occidentali spazzeranno via il pulviscolo, favorendo in giornata anche qualche addensamento più compatto sulle zone tirreniche dove le massime si manterranno al di sotto dei +25°C (mentre farà più caldo sulla fascia centrale e sud-orientale dell’isola, dove si potranno ancora raggiungere picchi di +28/30°C).
EVOLUZIONE SUCCESSIVA:
Nelle giornate di giovedì 22 e venerdì 23 le temperature rimarranno stabili ovunque su valori tipici del periodo (max tra +23/27°C), ma in un contesto variabile con nubi sparse ed eventuali piovaschi.
L’anticiclone infatti non riuscirà a imporsi pienamente in settimana, a causa dell’azione di una seconda ma più profonda saccatura atlantica che da giovedì inizierà ad abbassarsi di latitudine, fino ad interessare anche le regioni italiane.
L’attenzione dovrà allora concentrarsi sul weekend. Le proiezioni modellistiche infatti ipotizzano un possibile coinvolgimento anche della nostra regione, col ritorno di condizioni di instabilità che potrebbero accendersi proprio tra sabato e domenica.
Data la notevole distanza temporale, però, si tratta solo di una prima tendenza per la quale saranno necessari nuovi aggiornamenti.

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Meteo Sicilia: breve rimonta africana martedì, con tempo variabile in settimana. Possibile instabilità nel weekend? - 19 Maggio 2025
- Meteo Sicilia: residua variabilità fino a martedì, poi netto miglioramento con rialzo termico! - 20 Gennaio 2025
- Maltempo: Tornado a valle di Noto (SR) – VIDEO – - 17 Gennaio 2025