Buon pomeriggio ai nostri lettori. La prima irruzione fredda stagionale ha lasciato spazio ad un temporaneo richiamo di correnti sud occidentali che nella giornata odierna stanno favorendo un rialzo diffuso delle temperature. Proprio questa fase sarà il preludio a un nuovo cambiamento, già in arrivo da stasera e che ci accompagnerà nella seconda parte di settimana.
TENDENZA 26-29 NOVEMBRE:
In queste ore una perturbazione dal Nord Europa si dirige rapidamente sul Mediterraneo, accompagnata da un nucleo freddo in quota: entro mercoledì darà vita a nuova circolazione ciclonica sul golfo Ligure destinata ad isolarsi – tra giovedì e venerdì – in una goccia fredda che si muoverà verso il centro sud e poi sullo Ionio.
L’attuale richiamo mite verrà così seguito da un primo peggioramento del tempo in arrivo sulla Sicilia occidentale entro la sera odierna, con il transito di un modesto fronte freddo che distribuirà qualche pioggia.

Da mercoledì si aprirà invece una fase instabile e più fredda: torneranno temperature inferiori alle medie del periodo, portandosi su valori simil invernali almeno fino a venerdì-sabato (ma non sui picchi dello scorso weekend). L’evoluzione della figura depressionaria non sembra al momento favorevole per una distribuzione di piogge diffuse e uniforme, ma non mancheranno occasioni piovose soprattutto sui settori centro occidentali e tirrenici. Inoltre, l’aria fredda in quota consentirà qualche nevicata nei prossimi giorni ad alta quota su Nebrodi, Etna e Madonie.
Ancora una volta, il tipo di configurazione sembra piuttosto sfavorevole per il catanese e le zone centro-orientali, che rimarranno ai margini di questi passaggi perturbati.
PREVISIONE FINO A MERCOLEDÌ 26:
Dalle prossime ore tempo in peggioramento da ovest, preceduto da un breve rinforzo del vento da ovest-sud ovest con raffiche anche forti sui settori settentrionali. In serata possibili piogge veloci (o locali temporali) su trapanese e settori occidentali in parziale estensione verso est.
La giornata di mercoledì vedrà un aumento della nuvolosità dalla tarda mattina, con instabilità principalmente sui settori centro occidentali: saranno possibili dei rovesci sparsi su queste zone e parte dei settori tirrenici, con eventuali fiocchi sulle alte Madonie (oltre i 1500-1700 metri).
Le temperature saranno nuovamente in deciso calo, ad eccezione della fascia ionica catanese e siracusana dove rimarranno piuttosto miti (fino a +18-20°C). Venti moderati di Ponente.

EVOLUZIONE GIOVEDÌ-VENERDÌ
Il vortice depressionario evolverà verso il Meridione andando in cut-off rispetto alla saccatura principale. Questo determinerà il rinnovarsi di condizioni instabili sul Tirreno, anche se in un primo momento il minimo molto vicino alla Sicilia potrebbe lasciare molte zone in ombra precipitativa, mentre soprattutto venerdì saranno possibili piogge e temporali su diverse aree. Il contesto termico rimarrà mediamente freddo per il periodo, come mostrato anche dalla animazione in basso, relativa alla anomalie di temperature attese in quota.
Le temperature a 850 hPa in libera atmosfera (1500 metri circa) si attesteranno per alcuni giorni tra +1/3°C, valori dunque da inizio inverno.
anomalie di temperatura a 850hPa da mercoledì 26 a sabato 29
Sarà dunque una classica configurazione da fine autunno-inizio inverno, come detto con possibilità di nevicate in alta montagna (generalmente oltre i 1400-1600 metri).
Nei prossimi aggiornamenti analizzeremo più in dettaglio la situazione prevista, che avrà strascichi comunque fino a sabato.

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Sicilia: da metà settimana tempo instabile e calo termico, con possibili nevicate ad alta quota - 25 Novembre 2025
- Focus vento/mare: sabato freddi venti occidentali anche forti e mareggiate sulle coste esposte, domenica col Maestrale - 21 Novembre 2025
- Sicilia: temperature in calo da martedì e locale instabilità. Primi segnali invernali verso il weekend! - 17 Novembre 2025





































