La fase di maltempo di stampo invernale annunciata ha ormai raggiunto la nostra regione. Come previsto le temperature hanno subito un primo calo un po’ ovunque, mentre precipitazioni sparse stanno interessando dalla notte la nostra isola, specie quella centro-occidentale e meridionale. Le piogge sparse continueranno nell’arco della giornata ad interessare l’isola in modo intermittente, mentre il nocciolo più freddo in quota è atteso nel corso della giornata di domani, sabato 22 novembre 2025.
Essa risulterà la più fredda di questo vero e proprio assaggio d’inverno, con valori termici fino a -30°C circa in quota 500 hPa che lambiranno le coste settentrionali dell’isola. La posizione del minimo depressionario sul medio Tirreno sarà responsabile inoltre di maltempo, coinvolgendo i settori siculi in modi differenti ed in fasi diverse.
Inizialmente, nella prima fase faciliterà la risalita di correnti più umide da ovest/sud-ovest, che dovrebbero favorire i settori centro-occidentali dell’isola, mentre dal pomeriggio/sera la ventilazione (a tratti intensa) ruoterà da W/NW, favorendo anche i settori settentrionali e il versante tirrenico della regione, e dunque i rilievi dell’appennino siculo. Inoltre il nocciolo freddo in quota ( valori fino a 0/-1°C ad 850 hPa) di matrice artico marittima, associato a precipitazioni consentirà anche la prima neve stagionale in montagna.

PREVISIONE SABATO 22 NOVEMBRE 2025
Tra la notte ed ancor più al mattino giungerà il nucleo più freddo in quota, con piogge e temporali sparsi ed intermittenti che interesseranno soprattutto la Sicilia centro-occidentale, con possibili grandinate di piccola dimensione durante i rovesci più intensi. Più ai margini rimarrà invece il settore orientale dell’isola, meno coinvolto dalle correnti di Ponente/Libeccio.
NEVICATE SUI MONTI OCCIDENTALI
In questa prima fase ci attendiamo nevicate sui monti del palermitano e sui Monti Sicani fin sui 1000m circa. Saranno possibili locali fioccate anche a quote più basse durante le manifestazioni temporalesche più intense e durature, dove non escludiamo anche eventuali sorprese, specie sui monti Sicani. In questa fase rimarranno più ai margini Madonie e Nebrodi, anche se saranno possibili rovesci più sparsi anche sulle Madonie.
animazione precipitazioni (stimate) nel corso di sabato 22
instabilità soprattutto sui settori centro occidentali
Tra il pomeriggio/sera invece la rotazione dei venti da Maestrale consentirà un peggioramento atmosferico su tutto il settore tirrenico settentrionale, con maggiore coinvolgimento anche del messinese. In questa fase rovesci e temporali, localmente anche grandinigeni, interesseranno tutta la costa tirrenica tra palermitano, trapanese e messinese, con la quota neve in generale che si dovrebbe attestare, in rialzo, intorno ai 1200/1300m circa. Fioccate localmente più in basso saranno possibili invece tra Madonie e Nebrodi. Instabilità sparsa anche sui settori centrali dell’isola, mentre più ai margini rimarrà il settore sud-orientale della regione. Le temperature risulteranno in ulteriore calo, mentre la ventilazione risulterà forte da W/SW nella prima parte di giornata, in rotazione a NW entro sera.
Fase di maltempo che proseguirà anche nella mattina di domenica sui settori centro-settentrionali, seppure in rapido miglioramento già nella seconda parte di giornata.
venti attesi tra sabato e domenica

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Meteo monti Sicilia: attesa la prima neve stagionale. Le quote previste settore per settore – IN ARTICOLO – - 21 Novembre 2025
- Sicilia: freddo, vento ed anche neve in montagna nelle prossime ore! - 21 Novembre 2025
- Sicilia: anticipo d’inverno nei prossimi giorni. In arrivo vento, freddo e neve in montagna - 20 Novembre 2025





































