Il mese di ottobre si è chiuso con un intenso peggioramento che ha colpito molte zone della Sicilia, mentre aree orientali come l’ennese e il catanese sono rimaste nuovamente più ai margini come spesso accaduto durante questa stagione autunnale.
Dopo un inizio di novembre variabile ma senza eventi particolari, adesso è atteso l’arrivo del primo vero peggioramento del mese, per via di una saccatura atlantica che entrerà nel cuore del Mediterraneo da venerdì. Questo determinerà una prima ciclogenesi a nord delle Baleari, ma il vortice si approfondirà poi verso la Sardegna. A ciò si assocerà un primo passaggio perturbato frontale, atteso proprio nel corso della giornata di venerdì 7 novembre e che si estenderà probabilmente in modo più o meno diffuso da ovest verso est.

Durante il weekend un secondo impulso atlantico spingerà la circolazione depressionaria ad approfondirsi ulteriormente tra la Sardegna, le coste tunisine e la Sicilia. Questa situazione determinerà il rinnovarsi di condizioni instabili: dopo un sabato probabilmente solo variabile si prospetta poi una domenica nuovamente perturbata su molte zone dell’isola.
Anche stavolta la configurazione in arrivo sembra poter coinvolgere soprattutto le zone occidentali e centro meridionali della Sicilia, tuttavia si presenteranno le occasioni per rovesci e temporali un po’ ovunque.
DETTAGLI FINO A VENERDÌ 7 NOVEMBRE:
Il tempo rimarrà ancora stabile e soleggiato fino a giovedì 6, con un aumento della nuvolosità solo dal pomeriggio di domani.
Dalla notte di venerdì un temporaneo rinforzo dello Scirocco precederà il peggioramento, che inizierà ad avanzare da ovest con molta probabilità dalla mattina di venerdì.
Il passaggio frontale vedrà l’arrivo di rovesci e temporali che dal Canale di Sicilia e dalle Egadi si dirigeranno prima sulle zone occidentali e meridionali (palermitano, trapanese, agrigentino), mentre nel pomeriggio-sera il fronte si sposterà verso i settori centro orientali dove saranno possibili altri fenomeni temporaleschi.
Il passaggio perturbato dovrebbe risultare relativamente veloce, tuttavia saranno possibili fenomeni di forte intensità – con locali nubifragi – prima sui settori sud-occidentali e poi su parte delle zone centro orientali dell’isola (situazione comunque da valutare nuovamente nei prossimi aggiornamenti).
Entro sera si avrà anche un lieve calo delle temperature.
evoluzione della circolazione depressionaria e stima di precipitazioni attese dal 7 al 9 novembre
(base ECMWF)
TENDENZA WEEKEND: SABATO VARIABILE, VERSO UNA DOMENICA MOLTO INSTABILE
Come detto, dopo il passaggio del fronte perturbato si avrà un temporaneo miglioramento sull’isola. Allo stato attuale, nel corso di sabato non mancherà della nuvolosità ma con solo eventuali fenomeni sparsi.
Dalla sera di sabato però il progressivo avvicinamento del vortice mediterraneo alla Sicilia determinerà una nuova fase perturbata, che dovrebbe coinvolgere nuovamente i settori occidentali e meridionali in un primo momento, ma con rovesci e possibili temporali nel corso di domenica su molte zone.
Per maggiori dettagli sul tempo atteso nel weekend vi rimandiamo però ai prossimi aggiornamenti: potranno infatti esserci ancora significativi cambiamenti da parte dei modelli di calcolo, soprattutto in relazione alla traiettoria del minimo depressionario dal quale dipenderà l’entità di questa seconda fase perturbata.

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Sicilia: peggioramento diffuso in arrivo venerdì, fase instabile attesa fino al weekend - 5 Novembre 2025
- Nubifragi localizzati su Palermo del 31 ottobre 2025: le grandi differenze cittadine e la complessità urbana - 1 Novembre 2025
- Sicilia: peggioramento in arrivo dalla sera, migliora nel weekend di Ognissanti con residua variabilità - 30 Ottobre 2025






































