Dopo alcuni giorni di stabilità atmosferica, gli ultimi due giorni di ottobre saranno caratterizzati da una fase perturbata che coinvolgerà diverse zone della Sicilia.
In queste ore il cambiamento inizia già ad essere evidente dalla spessa copertura nuvolosa in risalita dal Canale di Sicilia. Responsabile di ciò è il passaggio di una saccatura atlantica sulla Sardegna destinata ad isolarsi più in tardi in una goccia fredda in quota, cui è associato un primo minimo depressionario che entro la notte si porterà sul Tirreno al largo delle coste sarde.
Ciò determinerà un rapido aumento dell’instabilità sul Canale di Sicilia, legato al passaggio di un fronte freddo che porterà rovesci e temporali a partire probabilmente dai settori sud-occidentali dell’isola: la parte centrale del peggioramento dovrebbe concentrarsi tra la sera e le prime ore di venerdì.
Nella giornata di domani, poi, la circolazione depressionaria traslerà verso levante sullo Ionio, determinando condizioni di residua instabilità in giornata specie sui settori settentrionali e ionici.
PREVISIONE FINO A VENERDÌ 31 (attendibilità medio-bassa)
Le proiezioni modellistiche sono molto discordanti nell’esatto inquadramento del peggioramento in arrivo dalla sera odierna. Appare comunque probabile in una prima fase un interessamento di trapanese e agrigentino (possibile coinvolgimento del palermitano) con rovesci o temporali sparsi in estensione verso est. Saranno possibili anche fenomeni di forte intensità specie su agrigentino e zone centro meridionali della Sicilia.
Tra la notte e la mattina di domani si attende un peggioramento anche sui settori centro orientali; in particolare, sul versante ionico tra messinese, alto catanese e Peloritani potrebbero svilupparsi forti temporali esaltati dalla confluenza di correnti da Scirocco al suolo.

Come detto, dopo il passaggio frontale in giornata rimarranno condizioni di parziale instabilità, con nuovi possibili rovesci in giornata specie sui settori centrali e settentrionali.
Temperature in lieve calo nelle massime con valori miti di giorno.
MIGLIORA NEL WEEKEND DI OGNISSANTI, CON RESIDUA VARIABILITÀ
Il tempo volgerà verso un miglioramento nel primo weekend di novembre, ossia nel ponte di Ognissanti. Tuttavia si attende ancora una certa influenza della circolazione depressionaria fino a sabato 1, quando sarà ormai sullo Ionio. La giornata trascorrerà probabilmente con maggior soleggiamento ma con nubi sparse in aumento specie sui settori ionici e tirrenici, dove non si esclude al momento qualche piovasco.
Le ventilazione rimarrà debole o moderata, i mari ancora mossi sabato ma con moto ondoso in attenuazione.

Il miglioramento dovrebbe essere più evidente domenica 2, senza particolari disturbi sulla regione.
Nel fine settimana le temperature saranno in lieve calo nei valori massimi ma comunque miti di giorno (+20-23°C) e in linea col periodo.

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Sicilia: peggioramento in arrivo dalla sera, migliora nel weekend di Ognissanti con residua variabilità - 30 Ottobre 2025
- Sicilia: tornano le correnti atlantiche da ovest, in settimana tempo mite e variabile con qualche pioggia - 20 Ottobre 2025
- Sicilia: vortice in transito da mercoledì, attesa forte instabilità con temporali e possibili locali nubifragi - 14 Ottobre 2025






































