Il mese di ottobre ha esordito all’insegna di condizioni pienamente autunnali sulla Sicilia. Un primo passaggio temporalesco diffuso ha portato mercoledì piogge anche localmente abbondanti su alcune zone, colpendo in particolare il basso agrigentino dove purtroppo oltre ad allagamenti e danni risulta ad oggi ancora dispersa una donna.
Il peggioramento di ieri ha aperto la porta ad una configurazione dalle caratteristiche tardo autunnali su molte zone d’Italia. Una massa d’aria fredda di origine artica in discesa dalla Scandinavia ha iniziato già ad irrompere dai Balcani sulle regioni adriatiche: si tratta di una situazione di freddo anticipato con temperature notevolmente sotto media, i cui effetti si notano soprattutto salendo di quota mentre i mari ancora caldi attenuano decisamente la discesa delle temperature sulle coste, dove comunque le notti risulteranno molto fresche per il periodo.
Anche la nostra regione inizia ad essere coinvolta oggi dall’afflusso di correnti relativamente fredde, con condizioni di instabilità sul Tirreno che da ieri sera hanno apportato rovesci e temporali soprattutto sul messinese e parte del palermitano, mentre in mattinata è tornata anche la neve sull’Etna oltre i 2300-2400 metri. Proprio in queste ore già in montagna si registrano temperature notevoli, fino a +3/4°C nelle stazioni montane di Monte Soro e Etna Nord (entrambe sopra i 1800 metri di quota).

Come vediamo dall’immagine satellitare in queste ore l’aria fredda affluisce dall’Adriatico verso le regioni meridionali, con la classica nuvolosità in sviluppo sul mare e rovesci sparsi ancora in atto soprattutto sui rilievi settentrionali dell’isola e sugli Iblei.
Nelle prossime ore l’instabilità si andrà gradualmente attenuando, tuttavia persisterà in forma più sporadica sempre sui versanti settentrionali e in particolare sui rilievi dell’appennino siculo dove fino a venerdì pomeriggio saranno possibili brevi rovesci sparsi e intermittenti. In caso di fenomeni, sull’ Etna, la quota neve potrebbe addirittura spingersi localmente sotto i 2000 metri!
Altrove, il tempo sarà in progressivo miglioramento, e la giornata di venerdì risulterà soleggiata o con nubi sparse.

Proprio tra la notte odierna e la mattina di venerdì si raggiungerà il picco del freddo in quota, quando a 850 hPa (1500 metri circa di altezza) si registreranno valori fino a +3-4°C sul messinese, cioè anche 8-9 gradi inferiori alle medie di inizio ottobre. Si tratterà di valori da fine autunno alle quote di montagna, dove il freddo si percepirà in modo molto evidente già sopra i 1000 metri. Ciò sarà accentuato dalla ventilazione da nord-nord ovest già in rinforzo dalla sera odierna, e che risulterà sostenuta domani in giornata ma anche forte sui rilievi, acuendo la sensazione di freddo.
Va nuovamente ribadito che, al netto dei valori termici in quota piuttosto freddi per il periodo, gli effetti di giorno saranno decisamente attenuati alle quote più basse e sulle coste, dove in caso di soleggiamento si supereranno comunque i +20°C nel corso di domani. Inoltre, il calo termico sarà meno evidente sulle coste meridionali e ioniche sud-orientali, dove si potranno raggiungere +22-24°C.
La sensazione di fresco si accentuerà in modo netto anche in pianura nel corso delle ore notturne quando il calo termico sarà più evidente, ancor di più a quote collinari dove in diverse zone nelle prossime due notti si potrà scendere anche sotto i +10°C.
Oltre i 1500 metri le temperature minime si spingeranno anche sotto i +5°C, avvicinandosi in alcuni casi a +0°C.

TENDENZA WEEKEND:
La “sventagliata” fredda si smorzerà comunque già da sabato, quando assisteremo a un primo rialzo delle temperature di qualche grado (seppur ancora sotto media, e con molto fresco notturno),e ancora più evidente domenica, in un contesto di generale miglioramento del tempo che risulterà stabile, anche se dal pomeriggio-sera di domenica potrebbe farsi strada un nuovo parziale peggioramento.

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Sicilia: breve rialzo termico domenica, con possibili rovesci o temporali dal pomeriggio/sera.Nuovo calo delle temperature a inizio settimana - 4 Ottobre 2025
- Sicilia: residua instabilità fino a domani, picco freddo in quota con vento in rinforzo. Rialzo termico nel weekend - 2 Ottobre 2025
- Sicilia: instabilità sparsa da martedì con possibili temporali. Verso il weekend attesa una dinamica più autunnale! - 22 Settembre 2025