Si è appena chiusa una prima decade di agosto caratterizzata dal persistere di correnti fresche settentrionali che hanno mantenuto per giorni temperature sotto media e molto gradevoli, unite ad una ventilazione vivace che ha reso i mari molto spesso mossi tra il Tirreno e le coste meridionali.
Già da qualche giorno però il rinforzo del promontorio subtropicale in estensione dal Nord Africa ha determinato un rialzo delle temperature, portandoci verso una nuova fase calda.
Sulla nostra isola comunque permangono condizioni di caldo senza eccessi, mentre l’ondata di calore risulterà intensa su molte zone d’Europa. Ciò è determinato dalla posizione dell’asse anticiclonico, centrato tra la penisola iberica e la Francia che tenderà in settimana ad estendersi tra l’Italia settentrionale e il nord Europa (dove si registreranno enormi anomalie positive), mentre tra la Sicilia e l’estremo sud le temperature rimarranno di pochi gradi superiori alle medie del periodo.
TENDENZA FERRAGOSTO: CALDO MODERATO MA CON L’INCOGNITA DEI TEMPORALI POMERIDIANI
La settimana che conduce verso Ferragosto non vedrà variazioni particolari sotto il profilo termico, infatti fino a giovedì proseguirà questa fase calda ma senza ulteriori picchi.
Il caldo risulterà comunque più intenso nell’entroterra dove le temperature saliranno fino a +34-38°C, mentre lungo le coste le giornate saranno spesso afose a causa degli elevati tassi di umidità, che renderanno anche le notti un po’ fastidiose.

Proprio a cavallo dei giorni di Ferragosto, però, sembra profilarsi una nuova dinamica atmosferica inserita all’interno di questo periodo anticiclonico. Già dalla vigilia, giovedì 14, e poi con maggiori probabilità verso il fine settimana infatti la campana anticiclonica potrebbe essere scalfita da una sorta di lacuna termica in quota (con conseguente calo dei geopotenziali), alimentata da infiltrazioni più fresche da est che andrebbero a innescare condizioni di instabilità al meridione e in Sicilia.
Si tratta al momento di una tendenza da confermare, tuttavia appare possibile che nel weekend di Ferragosto si ripresenteranno le condizioni per l’instabilità pomeridiana (ma non solo) che andrebbe a riguardare diverse zone dell’entroterra e i principali rilievi dell’isola, in un contesto termico che vedrà probabilmente anche una lieve flessione dei valori in quota.

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Sicilia: breve rialzo termico domenica, con possibili rovesci o temporali dal pomeriggio/sera.Nuovo calo delle temperature a inizio settimana - 4 Ottobre 2025
- Sicilia: residua instabilità fino a domani, picco freddo in quota con vento in rinforzo. Rialzo termico nel weekend - 2 Ottobre 2025
- Sicilia: instabilità sparsa da martedì con possibili temporali. Verso il weekend attesa una dinamica più autunnale! - 22 Settembre 2025