Siamo ormai giunti all’ultima decade di settembre, e da stasera entreremo anche nell’autunno astronomico. Dopo un mese risultato finora ampiamente estivo e avaro di piogge, in quest’ultima settimana la stagione autunnale inizierà a manifestarsi in modo più significativo, grazie anche a un lento ma progressivo cambio di circolazione.
Il primo cambiamento sta già iniziando in queste ore: il promontorio anticiclonico di origine subtropicale viene progressivamente scalzato dall’ingresso di una perturbazione atlantica sul Mediterraneo, il cui fronte associato sta già colpendo duramente alcune zone del nord Italia.
Anche se il flusso perturbato non riuscirà ad entrare in modo netto fin sul Mediterraneo centrale, il suo passaggio avrà già degli effetti anche sulla Sicilia tra martedì 23 e mercoledì 24.

Infatti, come evidenziato dall’immagine satellitare l’aria fresca di origine oceanica che inizia ad affluire ad ovest della Sardegna si trova a interagire con la pre-esistente massa d’aria calda, innescando forti contrasti termici che determineranno dalla notte odierna un aumento dell’instabilità tra la Sardegna e le coste nord africane.
Vediamo quindi in dettaglio cosa attenderci tra domani e mercoledì; occorre però precisare che trattandosi di passaggi temporaleschi sparsi la situazione appare ancora molto incerta e andrà certamente seguita nella sua evoluzione.
MARTEDÌ 23 (attendibilità media):
Tra la notte e le prime ore del giorno ci attendiamo l’avvicinamento di un fronte nuvoloso in risalita dal canale di Sicilia, con associati sistemi temporaleschi che potrebbero impattare dapprima sulle Egadi ed insistere in mare aperto. Tuttavia, alcuni temporali potrebbero riuscire a giungere su parte dei settori occidentali fino a coinvolgere alcune zone del trapanese, del palermitano occidentale e dell’agrigentino. Sui settori più sud occidentali non si escludono quindi eventuali temporali anche di forte intensità tra la mattina e il pomeriggio.
Sul resto della regione il fronte temporalesco potrebbe non giungere o con effetti molto più limitati (qualche pioggia passeggera in transito o locali temporali pomeridiani in sviluppo sul messinese).

MERCOLEDÌ 24 (attendibilità medio-bassa):
Un secondo passaggio frontale potrebbe avvenire dalle prime ore di mercoledì, per un lieve abbassamento del flusso perturbato. Anche se sembra difficile attendersi un passaggio perturbato esteso da ovest ad est su tutta la Sicilia, tuttavia alcune proiezioni modellistiche ipotizzano l’arrivo di piogge o qualche temporale che dal trapanese potrebbe estendersi – seppur in modo sparso – verso altri settori dell’isola.
Entro sera si assisterà comunque a un primo calo delle temperature, grazie a un lento cambio di circolazione con l’ingresso di correnti relativamente più fresche.
TENDENZA PER LA SECONDA PARTE DI SETTIMANA:
La situazione si fa più complessa da giovedì in poi. Come detto infatti la prima perturbazione non riuscirà a sfondare in modo netto alle nostre latitudini, finendo per isolarsi in un’ampia goccia fredda in quota tra il nord Italia e il centro Europa.
La Sicilia dovrebbe rimanere così esposta a un flusso di correnti in quota sud occidentali ancora abbastanza miti ma umide, con tempo variabile a cavallo tra giovedì e la prima parte di venerdì.

Tuttavia, da questi movimenti potrebbe aprirsi una svolta più decisa anche dalle nostre parti. L’ampia circolazione depressionaria potrebbe infatti riuscire pian piano a scendere di latitudine verso il weekend, determinando l’insorgere di contrasti termici ben più marcati e un ulteriore calo delle temperature.
Potrebbe quindi aprirsi una fase piovosa più estesa sulla Sicilia, in un contesto termico che entro la fine del mese vedrà un declino del caldo estivo con l’assestamento su valori tipici di fine settembre.
Si tratta però ancora di una tendenza soggetta a forte incertezza modellistica, derivante anche dal disturbo di un ex uragano che raggiungerà l’Atlantico nei prossimi giorni e che finirà per determinare anche gli esiti del tempo alle nostre latitudini.
Non vi resta dunque che rimanere aggiornati con noi, seguendo i prossimi aggiornamenti dal sito e sui nostri canali social.

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Sicilia: instabilità sparsa da martedì con possibili temporali. Verso il weekend attesa una dinamica più autunnale! - 22 Settembre 2025
- Estate 2025: in Sicilia solo agosto chiude in media, trimestre estivo ancora più caldo della norma in tutta Italia - 15 Settembre 2025
- Sicilia: picco caldo in queste ore, dalla notte possibile veloce passaggio perturbato su alcune zone - 10 Settembre 2025