Gli effetti della circolazione fredda che ha interessato la Sicilia si stanno esaurendo in queste ore, favorendo un graduale rialzo delle temperature in un contesto di tempo stabile e soleggiato.
Si tratterà però di una parentesi breve, in quanto un nuovo cambiamento si affaccia da nord ovest, che si manifesterà nelle prossime 48 ore almeno su alcune aree dell’isola.

Grazie all’immagine satellitare possiamo apprezzare l’azione della tempesta Amy, un’intensa circolazione depressionaria a nord delle isole britanniche che inizia a convogliare aria più fredda verso sud tramite un vasto fronte freddo che si estende tra la Germania e la penisola iberica. Nel corso delle prossime ore l’associata saccatura perturbata inizierà a scendere di latitudine, favorendo lo sviluppo di un vortice secondario tra il nord Italia e le regioni adriatiche, destinato a scivolare rapidamente verso le regioni meridionali durante la giornata di domenica.
Il fronte freddo si dirigerà dalla mattina-pomeriggio di domani verso il basso Tirreno, per poi giungere tra la Calabria e parte della Sicilia entro sera (occidentale e centro settentrionale) causando un rapido cambiamento del tempo.
DETTAGLI PER DOMENICA 5 OTTOBRE:
Nella prima parte di giornata, l’attivazione di venti anche tesi di Ponente-Libeccio favorirà un rialzo termico, specialmente tra i settori tirrenici e ionici dove le temperature potrebbero salire anche oltre +24-26°C. Tuttavia, l’avvicinamento del fronte provocherà un incremento dell’instabilità nel corso della giornata. Già dalla mattina tra palermitano e settori occidentali si avrà un aumento della nuvolosità (nubi basse), con possibilità di qualche piovasco nelle ore centrali.

Nel corso del pomeriggio il fronte dovrebbe avanzare sul basso Tirreno, con rovesci e possibili temporali in sviluppo sul mare che potrebbero giungere entro sera sui versanti tirrenici, sul trapanese e parte dei settori centrali dell’isola. Come evidenziato anche dalla mappa allegata, le precipitazioni potrebbero concentrarsi solo su queste zone anche se non è da escludere un’estensione ai versanti meridionali.
Si tratterà comunque di un peggioramento disorganizzato, con fenomeni a carattere sparso e piuttosto veloce, in esaurimento già entro notte.
LUNEDÌ FORTI VENTI DA NORD E TEMPERATURE IN CALO:
Il passaggio del fronte sarà poi seguito dall’ingresso di correnti più fredde, accompagnate da venti anche forti dai quadranti settentrionali che determineranno un nuovo e deciso calo termico tra lunedì e martedì, quando le temperature torneranno diversi gradi sotto media.
Il tempo sarà comunque in miglioramento, con residua variabilità lunedì sui versanti tirrenici.

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Sicilia: breve rialzo termico domenica, con possibili rovesci o temporali dal pomeriggio/sera.Nuovo calo delle temperature a inizio settimana - 4 Ottobre 2025
- Sicilia: residua instabilità fino a domani, picco freddo in quota con vento in rinforzo. Rialzo termico nel weekend - 2 Ottobre 2025
- Sicilia: instabilità sparsa da martedì con possibili temporali. Verso il weekend attesa una dinamica più autunnale! - 22 Settembre 2025