Si è appena chiusa la prima decade di novembre, caratterizzata negli ultimi giorni da due passaggi perturbati con fenomeni intensi soprattutto nella giornata di domenica. Complessivamente, si sono registrate piogge abbondanti su diverse zone della Sicilia, purtroppo però è da segnalare che ancora una volta la distribuzione piovosa risulta molto frammentaria, con la conseguenza che alcune aree della Sicilia orientale risultano fortemente penalizzate in questa parte di stagione autunnale. Sul punto, vi rimandiamo a questo ottimo e puntuale approfondimento del SIAS riguardo l’andamento pluviometrico di ottobre che analizza tale problematica.
Il problema di fondo continua essere legato alla difficoltà delle intense perturbazioni atlantiche autunnali di riuscire a creare configurazioni adeguate sul Mediterraneo, in grado di favorire una distribuzione più uniforme non solo sulla Sicilia ma su tutta la penisola.
TENDENZA METEO DAL 12 AL 16 NOVEMBRE:
Soffermandoci adesso sul tempo atteso nella seconda decade, già da oggi (eccetto residua instabilità sul messinese) stiamo andando verso un netto miglioramento delle condizioni atmosferiche che di fatto caratterizzerà da noi l’intera settimana.
Come evidente nella mappa in basso (anomalie a 500hPa) una profonda saccatura atlantica si tufferà in aperto oceano verso le Azzorre, stimolando una notevole espansione del promontorio subtropicale che riuscirà ad estendersi su gran parte del continente.

La conseguenza immediata alle nostre latitudini sarà la ripresa di tipiche condizioni anticicloniche: in questo periodo, ciò si tradurrà giornate stabili e spesso soleggiate con temperature miti e piacevoli di giorno ma comunque notti più fredde grazie alle inversioni termiche.
SITUAZIONE TERMICA IN QUOTA E AL SUOLO:
L’andamento delle temperature a 850hPa ( mappa in basso) mostra le anomalie attese in quota durante la settimana: come si vede, ancora una volta l’Europa centrale sperimenterà per alcuni giorni anomalie eccezionali, con temperature fortemente sopra media per il periodo, una situazione ben lontana da quelle che dovrebbero essere le condizioni autunnali di questo periodo.
Sulla Sicilia andrà relativamente meglio, ma da giovedì in quota le temperature si porteranno comunque almeno fino al weekend sopra media di alcuni gradi, mentre gli effetti saranno comunque minori al suolo: di giorno pertanto si rimarrà in genere tra +20-23°C di massima, di notte si potrà scendere sotto i +10°C nelle vallate interne, dove non mancheranno anche le classiche nebbie notturne.

Forte sopramedia sull’Europa centrale
Cambio di rotta verso la terza decade?
Ci aspetta dunque una settimana piuttosto tranquilla dal punto di vista meteorologico. Un cambiamento si inizierà ad affacciare sulle regioni settentrionali dal weekend, quando la perturbazione da ovest riuscirà gradualmente a mostrarsi.
Verso il weekend la struttura anticiclonica tenderà a indebolirsi anche sulle nostre zone, ma per un cambiamento significativo dovremmo aspettare probabilmente l’inizio della prossima settimana.
Ne parleremo meglio nei prossimi giorni.

📲 SCARICA L'APP DI WEATHER SICILY: previsioni meteo precise e dettagliate per oltre 600 località sicule. 👉 DISPONIBILE SU GOOGLE PLAY E APP STORE
🔴 RESTA SEMPRE AGGIORNATO/A, SEGUICI SU TELEGRAM, TWITTER, INSTRAGRAM, YOUTUBE E FACEBOOK

- Sicilia: settimana all’insegna dell’anticiclone, tempo stabile e temperature miti diurne - 11 Novembre 2025
- Sicilia: peggioramento diffuso in arrivo venerdì, fase instabile attesa fino al weekend - 5 Novembre 2025
- Nubifragi localizzati su Palermo del 31 ottobre 2025: le grandi differenze cittadine e la complessità urbana - 1 Novembre 2025






































